Mini-quiches d'autunno
Tempo di preparazione: 45min.
Difficoltà: media
Segreto: snobismo alimentare.
Per queste mini-quiches la parola d’ordine è
tirarsela. Una volta capito questo, prendiamo atto che altro non sono che la
versione mignon delle torte rustiche salsiccia e cicoria della nonna. Quindi,
in pubblico siate snob ma evitate di entrare troppo nei particolari. Infatti,
come nel caso del Vialone nano, la mini-quiche vi metterà nella condizione di
guardare dall’alto in basso il sempliciotto di turno che si accomoderà dalle parti
della vostra tavola, ma davanti ad una platea appena un po’ più consapevole
l’equazione torta rustica salsiccia e cicoria = mini-quiche, verrà
immediatamente risolta.
La ricetta per le mini-quiches d'autunno (porri-funghi champignon-zucchine-scamorz affumicata) ha qualcosa in comune con la preparazione dei
dolci ed in quanto tale necessita di una buona calibrazione degli ingredienti.
Le seguenti istruzioni sono per 5 mini-quiches.
Procedete così: andate al supermercato e
comprate la sfoglia o la brisè*. Una volta a casa, lavatevi le mani e
toglietevi le scarpe.
Poi saltate
in padella del porro, dei funghi champignon e delle zucchine. Il porro lo farei
andare separatamente per farlo ammollare per bene: deve caramellare e per farlo
deve stare in padella con poco olio extra per 15-20 minuti a fuoco bassissimo. Gli
champignon e le zucchine possono andare insieme in un’altra padella assieme ad
uno spicchio d’aglio vestito e schiacciato e poco olio extra. Fuoco vivace in
questo caso.
Indicazioni per le zucchine: tagliatele per lungo
in quattro, eliminate la parte centrale spugnose e poi fatele a tocchettini.
Per gli champignon:
puliteli con una pezzetta umida, strofinandoli delicatamente. Poi li potete
affettare.
In una scodella mischiate due uova, parmigiano
grattugiato (80-100grammi), circa 100ml di latticello (o panna) e un po’ di
scamorza affumicata a quadratoni. Sale e pepe, ovviamente.
Consiglio del Sommelier: con le mini-quiches ho bevuto un bianco, un Bisamberg
(da qualche parte intorno a Vienna) Alte Reben del 2011. Un vino delicatamente
profumato, floreale e vegetale più che fruttato, con un buona freschezza ed una
giusta persistenza.
Enjoy it!
*: ovviamente nulla e nessuno vi impedisce di
cimentarvi con la preparazione di pasta sfoglia o brisè direttamente a casa
vostra. In questo caso, tutto quello che ho da dirvi è: auguri!
Non mi starai mica diventando vegetariano? ;) Veramente molto snob queste mini quiche (che poi basta dire quiche per potersi già dare un‘aria snob e se poi aggiungi pure cocotte il gioco è fatto!) . Non ci crederai ma ho in archivio una quiche (però non mini ahimè) con un ripieno molto simile. Il mio tocco snob è stato quello di farla quadrata anziché rotonda ;))) Bella ricetta e complimenti!
RispondiElimina