Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Paccheri cernia, pomodorini e olive nere




Tempo di preparazione: 15 min.
Difficoltà: facile
Segreto: non fare diventare stoppacciosa la cernia

Non mi sono sbagliato. Ci vogliono veramente 15 minuti per preparare questo piatto, vale a dire il tempo di cottura del pacchero. Naturalmente non ho tenuto conto del tempo necessario affinché l'acqua giunga a bollore ma quello potete impiegarlo diversamente, tipo riordinando lo scomparto dei surgelati o facendo il censimento di tutti fondi di pacchi di pasta nella vostra dispensa da utilizzare per un pasticcio al forno o una minestra.
Dunque avrete bisogno di un filetto di cernia da 100-150 grammi ogni 2\3 porzioni- ribadisco che la porzione istituzionale di pasta è virtualmente di 100 grammi- 5\6 pomodorini tipo ciliegini a testa, olive nere NON in salamoia- cioè quelle che vi servirebbero al pub sotto casa o che trovate sulla pizza congelata nascosta sul fondo del vostro congelatore che state riordinando mentre aspettate che l'acqua per il pacchero giunga a bollore- oppure olive taggiasche e, al solito, olio d'oliva extravergine, sale, pepe e prezzemolo. Piccolo segreto: un'alice sottosale deliscata e dissalata. Facoltativo: un peperoncino tipo jalapeňos.

Procedete così: buttate i paccheri e partite col count-down. In una padella bella larga scaldate due cucchiai d'olio e mettete uno spicchio d'aglio vestito e schiacciato, l'alice e il peperoncino privato dei semini e tagliato al coltello. N.B.: se lo fate a mani nude, evitate di toccarvi naso, occhi e parti intime senza prima esservi lavati accuratamente con acqua e sapone. Appena l'alice si sfalda, aggiungete il filetto di cernia che avevate preventivamente tagliato a quadratoni. Fatelo rosolare su tutti i lati molto velocemente senza completare la cottura e poi toglietelo, insieme all'aglio che potete buttare via, con una pinza e tenetelo lì da una parte. È questo passaggio, la mezza cottura, che impedirà alla cernia di diventare stoppacciosa. Mentre il pacchero prosegue ineluttabile la sua corsa verso la cottura al dente è il momento di far entrare in gioco i pomodorini: metteteli nella stessa padella per metà interi e per metà tagliati in quattro. Aggiungete uno schizzo di doppio concentrato di pomodoro, schiacciate i pomodorini interi col fondo di un bicchiere e fate saltare a fuoco vivo per pochi minuti. Rimettete la cernia e amalgamate. Aggiustate di sale. Verificate il grado di cottura dl pacchero, che se siete stati bravi dovrebbe essere ancora molto al dente, e versatelo direttamente in padella con molta acqua di cottura. Fate andare fino a che non si sarà asciugato e la cernia non avrà cominciata a sfaldarsi. Impiattate- neologismo ad indicare "mettete nel piatto", in cucina come con l'inglese ogni parola può diventare verbo- aggiungete un filo d'olio ed un giro di pepe nero macinato al momento. Decorate con il prezzemolo.

Servite caldissimo.

Consiglio del Sommelier: ancora una volta, potete rischiarvela con un rosso. Io personalmente, ho bevuto uno Syrah di Toscana e mi sono trovato benissimo. Altrimenti andate su un bianco e visto che ne parlavo oggi durante un escursus sui vitigni del Lazio, nomino la Passerina, il Cacchione o la Malvasia puntinata.

Enjoy!

Commenti

  1. Questa la provo sicuramente grazie mille..

    RispondiElimina
  2. Figurati... Fammi sapere com'è andata!

    RispondiElimina
  3. Ho seguito il tuo consiglio...sono subito venuta a trovarti e devo dire che il tuo blog è veramente interessante!!
    Questi paccheri devono essere una delizia, facili e di sicuro successo.
    Molto bene!! Mi aggiungo tra i tuoi sostenitori, se ti va torna a trovarmi!
    Buon anno
    Marcella

    RispondiElimina
  4. che bel piatto, complimenti! ottimo aspetto e ottima ricetta! passerò di qui presto..grazie!

    RispondiElimina
  5. Ma le olive quando entrano in gioco?

    RispondiElimina
  6. Corretto: nella mantecazione finale, un attimo prima di servire in tavola, si piazzano le olive.

    RispondiElimina

Posta un commento

Più letti della settimana

I Cinesi mangiano la merda

Polpette di arrosticini di pecora alle spezie da cous cous

La vera ricetta del timballo abruzzese

Rana pescatrice alla giuliese

Agnello con patate

Paella di pollo

Afrodisiaci: il più potente del mondo.