Certo che il risotto mari e monti deve proprio essere una tua ossessione ;))) Ho appena letto il tuo post sugli abbinamenti impossibili, molto interessante. L'abbinamento pizza al gorgonzola e champagne secondo te è impossibile? A me piace un sacco! Ciao e a presto.
Mari ciao! Il gorgonzola va sicuramente bene con lo champagne, dove la presenza della CO2 aiuta a lavare la grassezza del formaggio. Mi lascia qualche dubbio la presenza o meno del pomodoro, che tu però non menzioni. Ciao e a presto
Per dir la verità la mia pizza al gorgozola contempla anche il pomodoro, che a quanto ne so dovrebbe essere un po‘ difficile nell‘abbinamento con il vino proprio per la sua acidità. Forse ci vorrebbe un vino un po‘ più morbido. Però il gorgonzola attenua moltissimo l‘acidità del pomodoro... non so se si capisce... voglio trovare a tutti i costi una giustificazione alle bollicine ;)
Tempo di preparazione : 90 min. Difficoltà: elevata/elaborata Segreto: demi-glace per la salsa Dico agnello con patate per essere deliberatamente minimalista, ma il titolo di questa ricetta potrebbe essere qualcosa tipo “Agnello biologico alle erbe aromatiche con salsa profumata alla menta e patatine croccanti al forno”: giusto così, per volare basso, mi limito ad agnello con patate. Della demi-glace si è detto a lungo : alla fine, è la via per estrarre e concentrare il sapore dell’agnello. Ma andiamo con ordine. Preparazione della carne (il giorno prima) : ho preso un bel cosciotto di agnello biologico dal macellaio di fiducia. L’ho inciso con il coltello buono e nelle fessure ho inserito un trito di rosmarino e timo. Ho strusciato la carne con aglio e sale grosso e poi l’ho immersa in una marinata di vino bianco (buono, non il tavernellone andato a male che abita sul lavandino da mesi), del Chenin Blanc sudafricano, un limone spremuto, un bicchie...
Tempo di preparazione : 25min. Difficoltà : media Segreto : tostatura a secco. Il risotto è una di quelle cose sulle quali si fa presto a fare casino. Come tutti i simboli dell’italianità, solleva discussioni cariche di orgoglio regionale, con i paladini della tradizione pronti a indignarsi di fronte a qualsivoglia blasfemìa sul tema. E’ uno di quei piatti- tipo la zuppa di pane, il caciucco, la melanzana alla parmigiana, l’amatriciana , la caponatina, il baccalà mantecato (con tanto di confraternita a tutela dello stesso) – fintamente semplice, che invece nasconde segreti neanche si trattasse del manuale delle giovani marmotte. La vera abilità risiede nell’usare meno burro possibile, perché altrimenti son capaci tutti. Prendete quindi il vostro riso, carnaroli o vialone nano che sia, mettetelo in un pentolino antiaderente e mescolate delicatamente sopra una fiamma-o un fornello elettrico- dolce. Questa tostatura a secco serve a far respirare i chicchi del vostr...
Goulash di cervo Tempo di preparazione: 50 min. Difficoltà: media Segreto: rimozione del trauma/pentola a pressione Anche in questo caso mi sono gettato alle spalle un trauma dell’infanzia e sono andato oltre. Per anni la pentola a pressione ha evocato in me una sola immagine, un pollo orribilmente spiaccicato sul soffitto della cucina. Mentre la famiglia riunita in sala da pranzo si intratteneva in amabili disquisizioni, la pentola a pressione esplodeva liberando il suo contenuto compresso mentre il coperchio di acciaio inossidabile fendeva l’aria fino a terminare la sua corsa in corridoio senza fortunatamente mozzare nessuna testa. La tragedia sfiorata- che per inciso sarebbe anche valsa una menzione d’onore per i Darwin Awards - ha generato tra tutti i presenti di quella lontana Domenica pomeriggio un processo di rimozione collettiva, collocando la pentola a pressione tra Freddy Krueger, l’isola di Pasqua e Babbo Natale. Arriva però una fase della vita in cui bi...
Tempo di preparazione: 35min. Difficoltà: media Segreto: tuorlo d'ovo nella farcia. Tempi di cottura in umido. Ospite numero 1:"Sai, io cucino molto bene" Ospite numero 2:" Davvero? E qual è la tua specialità?" Ospite numero 1:"La carbonara!" Ospite numero 2:" Capperi!"(intesa come esclamazione) Intendiamoci, una buona carbonara, oltre ad essere-vedi sondaggio- il piatto del condannato alla sedia elettrica, è un piatto la cui riuscita è molto complicata ma un suo buon assemblaggio non è sufficiente per fare di voi il nuovo Gordon Ramsey. Senza arrivare però alla spalla dell'abbacchio disossata ripiena di castagne, Calamaro ripieno con patate e piselli è un piatto che, con un po' di attenzione, chiunque può cucinare e che vi farà fare la figura dei mastri cucinieri. Si presenta benissimo e può essere proposto sia come antipasto che come secondo. Per preparare la farcia di due calamari avrete bisogno di una scatoletta d...
Timballo abruzzese Tempo di preparazione : oltre due ore Difficolta’: elevata Segreto: quantitativo di acqua nelle scrippelle La vera ricetta del timballo abruzzese senza pallottine, sia detto subito e messo agli atti. In generale, sono contrario alla fissazione di quelli che, ossessionati dall’appartenenza regionale, passano il loro tempo alla ricerca della ricetta autentica del caciucco livornese, dei peperoni ripieni o del baccala’ mantecato. Baccala’ mantecato del quale esiste persino una confraternita a protezione dello stesso, con tanto di riti d’iniziazione, gerarchia massonica e eventi in stile festa in maschera di “eyes wide shut”. Tanto per dire i livelli da inquisizione spagnola che la ricerca del vero in cucina puo’ raggiungere, senza che nessuno si faccia male. Ma in questo caso, ho ritenuto necessario fare appello alle tradizioni di famiglia per fare giustizia su un vero e proprio falso mito in cucina, secondo il quale la cucina abruzzese ...
M"Ti ricordi quando eravamo bambini?" F"Sì, beh?" M"Ti ricordi di quella volta che insieme a mamma e papà abbiamo preparato gli gnocchi?" F"Sì, me lo ricordo." M" E ti ricordi che giorno era?" F"Forse era una Domenica" M "Sì, era una Domenica. Abbiamo preparato gli gnocchi e ci siamo seduti a tavola, tutti insieme. E ti ricordi poi cosa è successo?" F" Sì che me lo ricordo. Papà ci ha detto che lui e la mamma dovevano parlarci di una cosa." M"Sì, che papà doveva andare a Milano per lavoro e ci sarebbe rimasto per un po’ e che nel frattempo dovevamo fare i bravi e prenderci cura della mamma." F "In attesa che tornasse e potessimo stare di nuovo tutti insieme" M "Allora tu ti sei arrabbiata tantissimo e hai detto che non volevi che papà andasse a Milano. Allora papà, invece di uscire e andare al circolo come tutte le Domeniche ha detto che finiti gli gno...
Involtini di verza con maiale e riso Tempo di preparazione : 60 min. Difficoltá : bassa Segreto : concia della carne di maiale L’insidia principale che si cela dietro (anzi, dentro) gli involtini di verza ripieni di maiale e riso è che sappiano troppo di carne. Con la carne macinata infatti- ed in particolare con quella di maiale- è necessario mettere in atto un’attenta “concia” utilizzando spezie, erbe aromatiche, grasso e sale. Dev’essere per questa ragione che moti siti- tra cui alcuni decisamente autorevoli- propongono gli involtini di verza ripieni direttamente di salsiccia, senza mezzi termini. Involtini di verza ripieni è, originariamente, una ricetta friulana di cui esistono in rete innumerevoli versioni (con carne di manzo, con salsiccia, cotta prima in padella e poi involtinata, con il soffritto di carote sedano e cipolla, con gli involtini cotti in padella) per non parlare poi delle derive fusion che un piatto del genere offre, sostituendo ma...
Imperdibile!
RispondiEliminaCerto che il risotto mari e monti deve proprio essere una tua ossessione ;)))
RispondiEliminaHo appena letto il tuo post sugli abbinamenti impossibili, molto interessante. L'abbinamento pizza al gorgonzola e champagne secondo te è impossibile? A me piace un sacco!
Ciao e a presto.
Mari ciao! Il gorgonzola va sicuramente bene con lo champagne, dove la presenza della CO2 aiuta a lavare la grassezza del formaggio. Mi lascia qualche dubbio la presenza o meno del pomodoro, che tu però non menzioni. Ciao e a presto
EliminaPer dir la verità la mia pizza al gorgozola contempla anche il pomodoro, che a quanto ne so dovrebbe essere un po‘ difficile nell‘abbinamento con il vino proprio per la sua acidità. Forse ci vorrebbe un vino un po‘ più morbido. Però il gorgonzola attenua moltissimo l‘acidità del pomodoro... non so se si capisce... voglio trovare a tutti i costi una giustificazione alle bollicine ;)
Elimina