Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Polenta al ragù, salsiccia e spuntature di maiale


Tempo di preparazione: 3 ore

Difficoltà: media

Segreto: tessera della palestra.

In realtà avere la tessera della palestra non è sufficiente per realizzare questo piatto: è necessario anche frequentarla. Da quando l’eco-consumismo conquista sempre più fette di mercato, la polenta istantanea-precotta-pronta-subito cede il passo alla versione sostenibile che ti devi cuocere da solo. Le difficoltà arrivano quando ti ritrovi a doverla girare per i trenta-quaranta minuti indicati nelle istruzioni: un vero esercizio per esperti di pettorali e massaie nerborute, rimestare questa pasta gialla che lentamente diventa sempre più densa e resistente.

Procedete così: mettete a bollire una quantità quadrupla di acqua rispetto alla polenta che avete intenzione di preparare (due litri per mezzo chilo va bene per quattro persone) e poco prima che raggiunga il bollore salate e calate la farina a pioggia e poi dateci dentro con il sostegno dei vostri bicipiti, deltoidi e pettorali alti da frequentatori delle palestre a soli tre giorni dalla prova costume. Girate e spianate vicino ai bordi per evitare la formazione del nemico numero uno di una polenta artigianale: il grumo.

Per il ragù: procuratevi mezzo chilo di macinato di manzo (le porzioni sono per quattro persone), mezzo chilo di spuntature di maiale e quattro/sei salsicce. Fate appassire una cipolla nel pentolone da ragù, aggiungete un trito di sedano e carota (a me piace non troppo fino), un paio di foglie di alloro e fate andare per pochi minuti: non soffriggete troppo, polenta al ragù è un piatto già sufficientemente sostanzioso che non è necessario appesantire troppo i sapori. Sfumate con mezzo bicchiere di vino, asciugate e poi calate la carne: dapprima il macinato e dopo poco salsicce e spuntature. Questa fase è fondamentale: seguitela da vicino, avendo cura di bucherellare le salsicce e girando in continuazione per ottenere una rosolatura completa e profonda. A questo punto calate un litro di passata di pomodoro, allungate poi con un bello schizzo di doppio pomodoro sciolto in unbicchiere d’acqua, aspettate che cominci a spippettare, salate e abbassate la fiamma. A questo punto vi potete rilassare, girate di tanto in tanto facendo attenzione che il sugo non si attacchi sul fondo, allungate con l’acqua quando si asciuga troppo e fate andare: as much as you can, minimo due ore comunque.

La polenta è un piatto conviviale- a cominciare dai turni alternati per girarla nel pentolone- quindi è carino spalmarla su una superficie di legno che i più assennati si fanno intagliare per lo scopo dal legnaiolo di fiducia ma in casi estremi è consentito riocorrere direttamente alla nuda tavola del salotto buono, a patto che non sia di vetro o di prezioso legno di fine ottocento. Sempre carine e scenografiche sono comunque la barchette di legno mono-porzione. In ogni caso impiattate o intavolate spalmando la polenta e condendola con sugo abbondante, prevedete una spuntatura ed una salsiccia per ogni commensale, spolverate abbondante pecorino, un giro di pepe nero ed un goccio di olio extra a crudo. Le salsicce in più rappresentano il giusto premio per i più coraggiosi che raggiungono il centro a partire dalla propria postazione.

Consiglio del Sommelier: la polenta è un piatto sostanzioso e sapido, con un’importante succulenza intrinseca ed untuosità avvolgente e persistente. Ci vuole un rosso importante, persino banale a dirsi: tanto per andare sul sicuro io ho bevuto un Brunello di Montalcino del 2006, ma andrebbe benissimo anche un Sagrantino, un Rubesco, un Barolo o un Barbaresco. Il tutto ovviamente guardando fuori dalla finestra la neve che cade.

Enjoy it!

Commenti

  1. ......Un infilata di luoghi comuni...ah ciccolì datte all'ippica!!!!! (febbre da cavallo.... e tu sei proprio il mandrake...un whisky maschio senza raschio)....ossequi alla mugghiera !!! aahahahhah

    RispondiElimina

Posta un commento

Più letti della settimana

I Cinesi mangiano la merda

Polpette di arrosticini di pecora alle spezie da cous cous

La vera ricetta del timballo abruzzese

Rana pescatrice alla giuliese

Agnello con patate

Paella di pollo

Afrodisiaci: il più potente del mondo.