Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Paccheri al ragu' di rana pescatrice con zucchine e bottarga

Tempo di preparazione: 25 min.
Difficoltá: media
Segreto: rana pescatrice come carne

Detto della fisiognomica della rana pescatrice, o coda di rospo, ritorna il pacchero in una preparazione col pesce, che altro non é che una variante piú corposa dei tagliolini spigola, zucchine e bottarga. Piú corposa perché la principale caratteristica della carne della rana pescatrice é quella di essere dura e come tale quindi ben si presta ad una cottura prolungata ed ad una succulenta mantecazione.
Prima di iniziare a preparare il ragú di rana pescatrice vi consiglio di preparare le zucchine- quelle romanesche ovviamente- (una ogni commensale) tagliandole per lungo ed eliminando la parte spugnosa centrale col coltello di fiducia e facendole poi a tocchettini. Per la bottarga invece é fondamentale averla precedentemente trasferita nel congelatore: in questo modo quando andrete a grattarla sará bella dura e verrá fuori perfettamente sgranellata.
Fatevi fare la rana pescatrice a spezzatino (700grammi saranno sufficienti per otetnere un bel ragú per le proverbiali 4 persone che virtualmente siedono alle tavole delle ricette) e sbattetela in padella con 2-3 cucchiai d’olio ed uno spicchio d’aglio vestito e schiacciato. Fatela rosolare su tutti i lati per pochi minuti e poi sfumate con acqua o vino. La carne deve cominciare a staccarsi dall’osso (o piú correttamente dalla spina) che poi eliminerete lasciando in padella solo la polpa. Quando vi sembra che la carne comincia ad ammorbidirsi- ci vorranno al massimo 15 minuti- aggiungete le zucchine e sfumate un’altra volta con acqua o vino. Fate andare per 5-6 minuti e una volta evaporato il liquido di cottura mantecate aggiungendo un cucchiaio di farina: con il calore, l’amido si depolimerizza liberando destrine. A questo punto aggiungete uno schizzo di latte e otterrete, lasciando cuocere a fuoco vivo per qualche secondo, un favoloso effetto-crema.
Il pacchero- potete scegliere fra una versione secca od una fresca- intanto sta concludendo la sua corsa verso la cottura al dente e chiede solo di essere adagiato fra le braccia del ragú di rana pescatrice: fatelo con l’uso di una schiumarola, coprite con acqua di cottura e fate andare fino ad ottenere il giusto grado di amalgama. Lontano dal fuoco versate metá della bottarga grattuggiata e  poi direttamente nei piatti spolverate la restante, assieme ad un goccio d’olio extra.
Consiglio del Sommelier: un piatto del genere merita il meglio, fatevi un viaggio fino alla vostra enoteca di fiducia e da lí fino in nuova zelanda, alla ricerca di un Sauvignon Blanc la cui richiesta possa mettere in crisi il vostro italico enotecaro di fiducia. Se ci riuscite, degustatelo freddo e soffermatevi sull’olfattiva alla ricerca della pipí di gatto.

Enjoy!

Commenti

  1. Me li mandi per cena stasera, che fame!!!

    RispondiElimina
  2. A quando un nuovo sondaggio?
    propongo: "l'errore più comune in cucina" e "l'argomento più abusato a tavola"
    Per entrambi ho già i miei vincitori: aglio bruciato e colesterolo!
    ciao
    salvatore

    RispondiElimina
  3. Ah ah ah grande Salvatore!

    Quello sugli argomenti più abusati lo metto subito mi intriga tropp!

    RispondiElimina
  4. E il calcio e il cibo tra gli argomenti più abusati?

    RispondiElimina

Posta un commento

Più letti della settimana

I Cinesi mangiano la merda

Polpette di arrosticini di pecora alle spezie da cous cous

La vera ricetta del timballo abruzzese

Rana pescatrice alla giuliese

Agnello con patate

Paella di pollo

Afrodisiaci: il più potente del mondo.