Fettuccine all'agnello con polpette croccanti e pesto di anacardi e menta
Tempo di
preparazione: 2 ore
Difficoltà: alta
Segreto: demi-glace e concia dell’agnello (puzza
di pecorone)
Differentemente da quanto avviene a Roma infatti, dove la
tradizione fa ricorso all’abbacchio- vale a dire un agnellino con non più di
tre mesi- i veri consumatori di carne ovina mangiano pecorone adulto. Tipico
dei popoli con tradizione pastorale, l’agnello è una carne assolutamente unica
e inconfondibile, che o la si ama o la si odia. L’abilità del cuciniere sta molto
nella sapiente conciatura a base di spezie ed erbe aromatiche che vadano a
bilanciare l’odore e il sapore pungente che, se dominante, rischia di
appiattire il piatto in una dimensione troppo pecoreccia.
Per la demi- glace, prendete la
pentola a pressione, con fondo rigorosamente non- anti-aderente, scaldate un goccio d’olio d’oliva extra con due
spicchi d’aglio (non dico più vestito e schiacciato perché ne uso una varietà cinese
che non è a spicchi) e fate rosolare a fuoco molto vivo le vostre costolette
d’agnello (per le proporzioni: due
costolette ogni commensale ogni 100grammi di pasta all’uovo), avendo cura che
le ossa si attacchino e lascino sul fondo qualcosa da grattare. Come non mi
stanco mai di ripetere- e come il vostro cucciolo di alano che mangia 2Kg di
carne macinata al giorno sa bene- è nell’osso che abita il sapore ed è da lì
che si parte per creare un fondo bruno. Quando avrete l’impressione che sul
fondo ci sia qualcosa da raschiare, levate le costolette e calate il vostro
trito di carote sedano e cipolla (cipolla bianca), unitamente ad un altro
goccio d’olio. Per la cronaca, in questa ricetta ho usato delle carote nere
rigorosamente bio-namiorenghenkio-logiche.
Con l’aglio fate ciò che volete, tranne utilizzarlo come pretesto per laconversazione. Raschiate bene il fondo e fate
andare finché il trito non appassisce. Sfumate col vino (bianco o rosso poco
importa, l’importante è che sia buono e non il Tavernellone inacidito che conservate
vicino ai fornelli) fino a deglassare completamente
il fondo bruno (ecco che finalmente il termine francese demi-glace e un’espressione italiana si incontrano), rimettete le
costolette, amalgamate e aggiungete l’acqua per la cottura finale. Acqua
salata. Io uso la pentola a pressione, quindi vi servirà almeno un quarto di
litro per raggiungere la pressurizzazione necessaria. Un quarto d’ora ad alta
pressione sarà sufficiente per completare la cottura. Una volta depressurizzato
l’ambiente, levate le costolette e disossatele, mettete via la carne e
rimettete in pentola le ossa. Continuate a far andare a cielo aperto fino a
quanto il brodo (la demi-glace) non si sia ritirata almeno per la metà. In
questa fase potete aggiungere uno schizzo di doppio concentrato di pomodoro,
che oltre a colorare simpaticamente la salsa- già di suo abbastanza scura-
aggiungerà un po’ di acidità al piatto. Quando vi sembra che la demi-glace sia abbastanza concentrata
(ricordo che la demi-glace è qualcosa
che deve ritirarsi, ritirarsi e ritirarsi ancora) filtratela con un colino a
maglie strette. Non dimenticate di prendervi cura del giusto punto di sale.
Assemblaggio
finale della salsa: incorporate il fondo bruno filtrato nel roux e fate
sobbollire fino a quando non raggiunge una consistenza cremosa. Alla fine della
fiera, è una besciamella fatta col brodo di ossa di pecorone.
Per le
fettuccine: io le ho fatte in casa, ma nulla vi impedisce di
comprarle al pasticifico sotto casa. In ogni caso, tenete lontano dalla mia demi-glace di agnello incorporata in un roux aromatizzato
alla salvia e rosmarino le tagliatelle confezionate e secche reperibili sugli
scaffali dei supermercati. Il vantaggio di preparare le fettuccine in casa,
oltre al sano esercizio per le braccia, è la possibilità di personalizzarne
composizione, forma e lunghezza. Io ho usato una farina 00 addizionata di un
15% di farina integrale, quella che si usa per fare il pane nero crucco,
ovviamente reperita sugli scaffali del negozio biologico di riferimento. Quello
in cui una commessa senza forze, con le mani gelide avvolte da moffolette in
lana cotta di bizzarri colori pastello, si lascerà andare ad un sorriso esangue
narrando le meraviglie del miglio abbinato al tofu. La farina integrale è
inevitabilmente meno elastica e richiede uno sforzo aggiuntivo in fase d’impastamento,
ma la fettuccina finale risulta ruvida e puntinata: il vantaggio di una tale texture non e’ solo estetico (il
puntinato fa tanto rustico) ma anche funzionale, consentendo alla fettuccina di
legarsi meglio al sugo e stimolando la succulenza indotta una volta che
attraversa la cavità orale. Le proporzioni le sapete: un uovo ogni cento
grammi. Per le uova: sbattetele leggermente prima di unirle alla farina. Potete
anche salarle. Usate una superficie di legno (la scabrosità è cosa buona per
l’impasto, contrariamente al liscio) pulita e aggiungete le uova alla
fontanella di farina poco alla volta. Amalgamate bene, coccolando la vostra
sfoglia, spupazzandola. Quando vi sembrerà pronta, mettetela a riposare una
mezz’ora avvolta da una pellicola trasparente in luogo fresco e asciutto. Dopo
la pennichella, tagliatene con il coltello dei pezzi che andrete a stendere col
mattarello infarinato. Potete anche decidere di fare tutto a mano: in questo caso
tagliate una seconda volta la sfoglia e ristendetela, avendo cura di
raggiungere uno spessore adeguato e omogeneo. Per ricavarne delle fettuccine,
dovete arrotolare la sfoglia, tagliarla e poi districarla. Farina a pioggia. Io
personalmente consiglio di usare la macchina per la stesura finale, lasciando
la faccenda del “tutto a mano” solo agli impastatori più esperti ed abili.
Sullo spessore: la fettuccina è ignorante per definizione, fatela erta. La
pasta all’uovo raffinata sono i campo filone e, al limite, gli spaghetti alla
chitarra.
Per le polpette
croccanti: con la carne dell’agnello ricavata dalla disossatura,
fate un trito- rigorosamente al coltello, non frullate la vostra carne se non
volete incorrere in un terribile effetto Chappy™- fino ma no troppo. Deve
rimanere un po’ di consistenza. Salatelo e aggiungete abbondante paprika dolce con
un cucchiaino di arissa de Cabon. Per
amalgamare bene l’impasto, aggiungete un po’ di pangrattato e un cucchiaio di
ricotta (eviterei di aggiungere uovo su uovo, considerando le fettuccine), fate
riposare e ricavatene delle polpette di medie dimensioni. Passatele poi
nell’uovo e nel pangrattato e friggetele velocemente in abbondante- e caldo-
olio di oliva extra misto a olio di semi.
Per il pesto
anacardi e menta: la menta è l’aroma finale che va a bilanciare il
pecorone. Non a caso è un’erba aromatica molto usata nel maghreb per conciare la pecora e coprire- appunto- la puzza di
pecorone. In questo piatto viene tritata nel mixer assieme a degli anacardi,
che aggiungono croccantezza, e del parmigiano, completando il piatto nel quale
risultano presenti tutti i sapori e le consistenze.
Assemblaggio
finale: scolate le fettuccine dopo due-tre minuti dalla ripresa
del bollore, fatele saltare velocemente con un po’ di salsa d’agnello e
impiattate. Direttamente nel piato, terminate il condimento con un altro po’ di
salsa. Disponete quindi un paio di polpettine croccanti e una strisciata di
pesto anacardi e menta. La sequenza ideale dovrebbe prevedere una forchettata
di fettuccine e un morso di polpettine passate nel pesto. Nulla vi impedisce di
strisciare le fettuccine nel pesto e addentare successivamente le polpettine.
Consiglio del
Sommelier: Fettuccine all’agnello con polpettine croccanti e pesto
di anacardi e menta è un piatto nel quale sono presenti praticamente tutti i
sapori e tutte le consistenze. Un rosso d’annata, carico di spezie e avviato
sulla via dell’esterificazione, mi sembra il più adatto. Non sono di quelli
convinti di capirci di vino perché bevono solo Brunello di Montalcino, ma in
questo caso, se avete una qualche bottiglia di pregio dentro casa che aspetta
di essere glorificata, beh, e’ il momento di darle soddisfazione. Io personalmente ci vedo bene uno Zinfandel
californiano, ma sono dettagli. Anche perché quello che ho realmente bevuto con
questo piatto è un bianco austriaco, il Riesling di Rudy Pichler.
In ogni caso,
Mahlzeit!
Commenti
Posta un commento